Pubblicato su L’Eco di aprile Nel 1492 arrivava ad Ancona una delle reliquie più preziose per la cristianità , la lancia che, come riferisce il Vangelo di Giovanni, trafisse il costato di Cristo sulla Croce. Il sultano turco Bajazet II ne inviava in dono al Papa Innocenzo VIII il “sacro ferro”, cioè la parte metallica apicale […]
Archive for the 'storie da senigallia' Category
Il Sultano, i Rovereschi e la “Sacra Lancia”
Pubblicato da il 29 Maggio 2008 in storie da senigallia. Commenti? .Il rinoceronte Clara
Pubblicato da il 24 Febbraio 2008 in racconti, storie e storie da senigallia. 3 Commenti .Pubblichiamo un racconto di Leonardo Badioli sulle vicende del rinoceronte Clara, che a metà del Settecento viaggiò per l’Europa, con il padrone Douwe Mout van der Meer. Clara fu mostrata presso le principali corti europee, diventando piuttosto famosa. Si segnala un suo passaggio anche a Senigallia. La storia di Clara è stata ricostruita attingendo da […]
Amleto e Francesco Maria I Della Rovere
Pubblicato da il 21 Febbraio 2008 in storie e storie da senigallia. 3 Commenti .Articolo già pubblicato su “L’Eco” di febbraio Per il duca di Urbino nato a Senigallia nel 1490, Francesco Maria I della Rovere, personalmente siamo stati sempre incerti su dove stesse il giusto mezzo tra i giudizi elogiativi, quali quello di Baldassarre Castiglione che nel Cortegiano lo definisce raro et excellente signore rinascimentale, e le valutazioni […]
Dai racconti di Fioravante Fornaroli
Pubblicato da il 12 Dicembre 2007 in storie da senigallia. 2 Commenti .Dai racconti di Fioravante Fornaroli, la farina sull’acqua, l’imperatore sul pagliaio e altre storie articolo già apparso su “L’Eco” di novembre Fioravante Fornaroli è un distinto signore senigalliese la cui esistenza ha attraversato buona parte del ‘900. Attento ed acuto osservatore dei piccoli fatti e delle grandi storie con i quali si è incrociato nella sua esistenza, […]
Intrigo internazionale a Senigallia
Pubblicato da il 9 Dicembre 2007 in storie da senigallia. Commenti? .Caccia alla corrispondenza privata di Luciano e Alessandrina Bonaparte, 1855 – Intrigo internazionale a Senigallia Articolo già apparso su “L’Eco” di ottobre Alessandrina Bleschamp, moglie di Luciano Bonaparte, muore colpita dal colera nella residenza sita sulla collina del Cavallo a Senigallia nel pomeriggio del 12 luglio 1855. Le sono stati impartiti i Sacramenti ed anche […]
Fiocco celeste a San Martino
Pubblicato da il 30 Novembre 2007 in corrispondenze e storie da senigallia. 1 Commento .Articolo già apparso su “L’Eco” di novembre Una mattina camminavo con la mia solita fretta in centro e passando in via Fratelli Bandiera, davanti al Convento dei Servi di Maria, sono rimasta colpita nel vedere sull’austero elegante portone un fiocco celeste. Lì per lì la cosa mi è sembrata strana, però mi son subito ricordata […]
Commenti recenti