Calendario

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

Archivio

Archive for the 'storie da senigallia' Category



Fatti e misfatti n.19: Mario Puccini

Mario Puccini, questo sconosciuto. Ricordi personali, vicende biografiche e un breve excursus sulla sua produzione letteraria ci faranno conoscere qualcosa di più di questo scrittore che si trovò protagonista di quella stagione che, parafrasando un suo saggio recentemente tradotto dallo spagnolo e pubblicato a cura della Fondazione Rosellini,  va da D’Annunzio a Pirandello. La Fondazione […]

Fatti e misfatti n.18: Il cantimbanco Cosmopolitano

Chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, tra una sonata e l’altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può, affine di sentirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri, s’immagini che tale fosse la consonanza di quei, se si può dire, discorsi. […]

Fatti e misfatti n.17: La guerra di Castro

Nell’ambito della cosiddetta prima guerra di Castro (ducato già concesso da papa Paolo III ai Farnese e rivendicato dal nuovo papa Urbano VIII, Maffeo Barberini, ai suoi nipoti), i Veneziani, alleati di Firenze e  di Odoardo Farnese, dopo essere stati avvistati in giugno al largo di Senigallia,  il 4 settembre 1643 fecero una incursione navale contro la città, terra della Chiesa. La  flotta […]

Fatti e misfatti n.16: Senigallia romana

Giambattista Tondini nelle sue Memorie della vita di Franceschino Marchetti degli Angelini (1795) inserisce un “topografico disegno” delle antiche mura della città romana di Senigallia, ricavato da una descrizione  fattane nel 1726 dall’erudito senigalliese Giuseppe Tiraboschi, donata al concittadino conte Giovanni Maria Mastai. Le tesi del Tiraboschi, presentate in questa puntata del 2006, hanno trovato […]

Fatti e misfatti n.15: Luciano Bonaparte e il telescopio di Herschel

Puntata dedicata all’astronomia. Luciano Bonaparte, appassionato astrofilo, era solito ritirarsi nella sua proprietà senigalliese sulla collina del Cavallo, dove, scrutando il cielo,  coadiuvato dal Cappuccino Padre Maurizio Malvestiti da Brescia,  intendeva preparare un catalogo di oltre 20.000 stelle sconosciute. Il principe di Canino possedeva uno o più telescopi a specchio dell’astronomo William Herschel, che con […]

Fatti e misfatti n.14: Maria Amalia Walburga

La sera dell’8 giugno 1738 arriva a Senigallia la regina Maria Amalia Walburga, figlia di Augusto III duca di Sassonia e re di Polonia, e moglie di Carlo di Borbone, re delle due Sicilie e  futuro Carlo III di Spagna. Francesco Pesaresi nel suo Giornale dà del passaggio della regina una relazione vivacissima, a tratti […]