Calendario

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

Archivio

Archive for the 'libri di carta' Category



A proposito di “Le otto montagne” di Paolo Cognetti

“Le otto montagne”, di Paolo Cognetti (Einaudi 2016, pp. 288, € 18.50) di Alessandro Cartoni   Più che una storia familiare o un romanzo di formazione o il percorso di un’amicizia – il modello decarliano di “Due di due” è esplicitamente dichiarato – “Le otto montagne” di Paolo Cognetti appare come la ‘narrazione di una […]

A proposito di “Voli separati” di Andrè Dubus

“Voli separati”, di Andre Dubus (Mattioli 1885, 2016; 281 pp., 16,90 euro) di Roberto Sturm “Voli separati”, che dà il titolo all’antologia, è il miglior racconto inedito presente. Ed è proprio la decisione di prendere due voli diversi quella dei coniugi Beth e Lee, per preservare la figlia Betty dalla possibilità di rimanere orfana di entrambi, […]

A proposito di “Works” di Vitaliano Trevisan

“Works” di Vitaliano Trevisan (Einaudi, 2016) di Alessandro Cartoni  Chi abbia letto i precedenti volumi di Vitaliano Trevisan caratterizzati da un ritmo bernhardiano e da un famelico rodimento interiore rimarrà un po’ spiazzato da questo ultimo “Works” che assume le fattezze di un memoir eterogeneo e particolarmente ‘militante’, dove il qualificativo è da intendersi, ovviamente, […]

Su “Un perfetto idiota” di Frank Iodice

“Ah, la cara vecchia Europa!” mi è venuto da esclamare, dopo aver finito di leggere il romanzo di Frank Iodice “Un perfetto idiota”, appena uscito per Il Foglio. L’autore, napoletano, scrittore e giornalista free lance, insegnante di italiano presso la Florida State University, si porta dietro le sue peregrinazioni nel vecchio continente e le restituisce […]

Rileggendo “Le campane di Bicêtre” di George Simenon

“Le campane di Bicêtre” di Georges Simenon (ultima edizione Adelphi, 2009) di Alessandro Cartoni Si sa, Simenon non è stato solo il magistrale padre di Maigret, ma anche un narratore a tutto tondo capace di fornire prove formidabili di quella che oggi si chiamerebbe la narrativa mainstream. Mi ha sempre colpito il romanzo “Le campane […]

Su “La vita privata” di Daniele Garbuglia

Daniele Garbuglia, “La vita privata” (Edizioni Casagrande, 2016, pp. 104, euro 14) Si ha una strana sensazione aprendo La vita privata di Daniele Garbuglia. Quella di entrare nella camera da letto del kafkiano Gregor Samsa. Poi ci si rende conto che la metamorfosi del protagonista, di cui l’autore ha l’accortezza di non fornire il nome, […]