“Non si possono fare domande ai sogni, però si possono vivere” Esce in libreria il 27 settembre un racconto lungo di Davide Sapienza, “L’Uomo del Moschel” per Bolis Edizioni. Il racconto, come lo presenta l’autore “nasce in un luogo della psiche molto lontano, ma molto vicino al mio “appartenere” alla Terra. È la storia di […]
Archive for the 'letteratura' Category
Chi l’avrebbe mai detto che la timida poetessa americana Emily Dickinson che scriveva chiusa, in autoisolamento, nella sua casa di Amherst in Massachusetts sarebbe finita nello spazio? Eppure il senso di infinito è stato sempre presente nelle sue liriche, semplici ed essenziali, ma potenti e cariche di significato, metafisiche. L’infinito scovato nelle piccole cose, nelle […]
A proposito di “Voli separati” di Andrè Dubus
Pubblicato da il 18 Marzo 2017 in corrispondenze, letteratura, libri di carta e segnaliamo. Commenti? .“Voli separati”, di Andre Dubus (Mattioli 1885, 2016; 281 pp., 16,90 euro) di Roberto Sturm “Voli separati”, che dà il titolo all’antologia, è il miglior racconto inedito presente. Ed è proprio la decisione di prendere due voli diversi quella dei coniugi Beth e Lee, per preservare la figlia Betty dalla possibilità di rimanere orfana di entrambi, […]
A proposito di “Works” di Vitaliano Trevisan
Pubblicato da il 3 Marzo 2017 in corrispondenze, letteratura, libri di carta e segnaliamo. Commenti? .“Works” di Vitaliano Trevisan (Einaudi, 2016) di Alessandro Cartoni  Chi abbia letto i precedenti volumi di Vitaliano Trevisan caratterizzati da un ritmo bernhardiano e da un famelico rodimento interiore rimarrà un po’ spiazzato da questo ultimo “Works†che assume le fattezze di un memoir eterogeneo e particolarmente ‘militante’, dove il qualificativo è da intendersi, ovviamente, […]
Su “Un perfetto idiota” di Frank Iodice
Pubblicato da il 24 Febbraio 2017 in letteratura, libri di carta e segnaliamo. Commenti? .“Ah, la cara vecchia Europa!” mi è venuto da esclamare, dopo aver finito di leggere il romanzo di Frank Iodice “Un perfetto idiota”, appena uscito per Il Foglio. L’autore, napoletano, scrittore e giornalista free lance, insegnante di italiano presso la Florida State University, si porta dietro le sue peregrinazioni nel vecchio continente e le restituisce […]
Rileggendo “Le campane di Bicêtre†di George Simenon
Pubblicato da il 3 Dicembre 2016 in corrispondenze, letteratura, libri di carta e segnaliamo. Commenti? .“Le campane di Bicêtre” di Georges Simenon (ultima edizione Adelphi, 2009) di Alessandro Cartoni Si sa, Simenon non è stato solo il magistrale padre di Maigret, ma anche un narratore a tutto tondo capace di fornire prove formidabili di quella che oggi si chiamerebbe la narrativa mainstream. Mi ha sempre colpito il romanzo “Le campane […]
Commenti recenti