Calendario

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Archivio

Antonio Maddamma vincitore del Premio Publio Virgilio Marone per la poesia in latino

Una notizia che diamo a distanza di tempo ma che non potevamo non dare. Il nostro Antonio Maddamma ha vinto il “Premio Letterario Nazionale Publio Virgilio Marone” 2022 nella sezione della poesia in latino.

antonio maddamma publio virgilio marone

La cerimonia di premiazione si è tenuta il  17 dicembre 2022 a Casa Mehari di Quarto, Napoli. La struttura, di proprietà del comune, era stata sequestrata alla criminalità organizzata e oggi è gestita da associazioni locali.

Antonio ha vinto con la poesia “Silius in die natali Vergilii”. La poesia è stata dedicata all’isola flegrea di Ischia che il 26 novembre 2022 ha patito una terribile alluvione, come la città di Senigallia il 15/16 settembre 2022.

La motivazione del premio è la seguente: “Il componimento di Antonio Maddamma rispecchia pienamente l’idea del premio che non a caso abbiamo voluto dedicare al poeta: Virgilio ha vissuto intensamente Napoli e il territorio limitrofo. L’autore che dona all’opera un ritmo costante e una metrica precisa descrive lo struggente omaggio che Silio Italico dedica al mantovano: sono ricordati i luoghi più cari agli antichi e che oggi nonostante tutto conservano un fascino unico”.

antonio maddamma publio virgilio marone

Segnaliamo anche la vittoria di Gabriella Cinti, di Jesi, con “Euridice è Orfeo” nella sezione della poesia edita.

I Premi Virgiliani a personalità del mondo della cultura sono andati allo scrittore Maurizio De Giovanni, alla giornalista Eleonora Puntillo e al presidente del Parco Archeologico dei Campi Flegrei Fabio Pagano.

Per l’elenco completo dei premiati in tutte le sezioni, le fotografie della cerimonia e altre informazioni sul Premio: www.publiovirgiliomarone.it

Il video della premiazione dei vincitori al “Premio Letterario Nazionale Publio Virgilio Marone” 2022 (il video inizia al minuto 50:30, con la premiazione di Antonio Maddamma)

Giornate di Amarantos con Anna Lisa Tota

In programma il 21 e il 22 ottobre 2022 le Giornate di Amarantos con Anna Lisa Tota, Professore ordinario di Sociologia della Comunicazione presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma III e Gastprofessor all’Università svizzera di St. Gallen.
Anna Lisa Tota presenterà “Ecologia della Parola, il piacere della conversazione“, un testo di ricerca e analisi, interessante, coinvolgente, militante.
Abbiamo bisogno di ridare spessore al nostro parlare, alternando alle parole, pause di silenzio in ascolto del flusso dei nostri pensieri per sentire la qualità.
Parlare bene è pensare bene, agire bene.Il testo è definito dalla Tota un  canestro di vimini, esso contiene temi essenziali della Sociologia della Comunicazione.

(… continua a leggere ‘Giornate di Amarantos con Anna Lisa Tota’)

Scritti su Antonia Pozzi, un progetto di Euterpe

Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura è il progetto di Euterpe APS di Jesi (AN), su ideazione dello scrittore calabrese Martino Ciano (con successive modifiche e integrazioni), volto a rileggere, riscoprire e approfondire, mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, haiku, articoli, saggi e critiche letterarie), un intellettuale ritenuto di prim’ordine del panorama culturale italiano.

I precedenti volumi sono stati dedicati rispettivamente a:

  • Leonardo Sciascia (Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2015);
  • Aldo Palazzeschi (Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di Martino Ciano, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016);
  • Elsa Morante (Elsa Morante, rivoluzionaria narratrice del non tempo, a cura di Valentina Meloni, pubblicato online sul n°22 della rivista «Euterpe» nel febbraio 2017);
  • Gianni Rodari (Il “libbro” di Gianni Rodari, a cura di Francesco Martillotto, Ass. Euterpe, Jesi, 2019);
  • Oriana Fallaci (Oriana Fallaci, la donna, a cura di Lucia Bonanni, Ass. Euterpe, Jesi, 2021).

Il progetto

Il nuovo volume monografico sarà interamente dedicato alla poetessa lombarda Antonia Pozzi (1912-1938). Sarà possibile partecipare con testi inediti appartenenti a tutti i generi (poesia, haiku, racconto breve, prosa, saggio letterario, articolo, recensione, saggio, etc.) che abbiano attinenza (siano dedicati o ispirati) alla figura di Antonia Pozzi, sia come donna, che come poetessa, che come intellettuale.

(… continua a leggere ‘Scritti su Antonia Pozzi, un progetto di Euterpe’)

Mal’Anconìa-Mal d’Ancona di Fabio Serpilli a Senigallia

Nuovo appuntamento con la rassegna “Le Marche tra le righe” della Libreria Iobook di Senigallia.

Martedì 9 agosto, ore 21.30, sul palco di Piazza Roma, a Senigallia, il poeta, scrittore e promotore culturale Fabio Serpilli presenterà il suo libro di poesie in dialetto anconetano “Mal’Anconìa-Mal d’Ancona” (edito da Puntoacapo). Dialogherà con l’autore il nostro Antonio Maddamma.

Nella prefazione di Manuel Cohen si legge: “Si resta colpiti dalle venature che innervano questo libro, dal sentimento di nostalgia, passando per una diffusa percezione della perdita, fino alla presenza di numerose voci, quasi un teatro (con tutti i registri del tragico, del lirico, dell’epico e del comico o ironico) di figure e figuranti di una rappresentazione di piazza bruegheliana, toccando anche le corde della memoria emotiva e, al contempo, dell’ironia nei lampi di giudizio racchiusi in mirabili, fulminanti clausole aforismatiche, forniscono l’entità o la misura, il grado di elaborazione di testi e di pensiero.”

L’ingresso alla presentazione è libero e aperto a tutti.

Su Fabio Serpilli: www.fabioserpilli.it

Beat re-Generation, reading da poeti e scrittori americani degli anni ’50 e ’60

LibriSenzaCarta e la Libreria Iobook Liberilibri di Senigallia presentano un reading che vuole celebrare i grandi scrittori e poeti americani della Beat Generation.

Nel centenario della nascita di Jack Kerouac e nei giorni del Summer Jamboree di Senigallia, l’associazione culturale LibriSenzaCarta e la Libreria Iobook si uniscono nell’omaggio agli autori che hanno segnato un’epoca e rivoluzionato la scrittura, introducendo la performance nella declamazione della poesia.

I Beat hanno aperto un nuovo mondo di immagini, suoni, visioni e contraddizioni. Tra spiritualità, misticismo, nuove libertà, ribellioni e sperimentazioni musicali, hanno segnato la cultura del secondo dopoguerra e anticipato i grandi cambiamenti degli anni ’60.

Giovedì 4 agosto, ore 18.30, alla Libreria Iobook di Senigallia, in via Cavour 32, LibriSenzaCarta proporrà Beat re-Generation, reading da poeti e scrittori americani degli anni ’50 e ’60.

Saranno letti testi di Allen Ginsberg, Lawrence Ferlinghetti, Jack Kerouac, Lenore Kandel, Diane Di Prima, Janine Pommy Vega e Anne Waldman.

L’ingresso è libero.

Per informazioni: Libreria Iobook 353 428 3415.

I luoghi persi di Umberto Piersanti a Senigallia

Umberto Piersanti torna a Senigallia per l’attesa presentazione della nuova edizione del libro di poesie “I luoghi persi“. La prima edizione era uscita per la “collana bianca” di Einaudi nel 1994. La nuova è pubblicata da Crocetti Editore, con l’aggiunta di alcuni inediti.

L’appuntamento è per mercoledì 22 giugno, alle 21.30, nella centrale Piazza Roma. L’evento è organizzato dalla libreria Iobook di Senigallia.

Dialogheranno con l’autore la giornalista Valeria Bellagamba e Riccardo Bravi, giovane intellettuale marchigiano. L’incontro sarà introdotto da Roberto Marconi.

Tempus fugit, si sa, senza apparente rimedio: ma Umberto Piersanti, con l’ostinazione dell’amore, nel suo libro forse più compiuto e commovente, insiste con tenacia a cantare – per dirla con Carlo Bo – le sue personali Georgiche (per nulla elegiache), celebrando con la forza della poesia i “luoghi” delle origini, nel tentativo di salvare le umili “cose” della campagna delle Cesane (e le persone amate, la memoria della nonna su tutte) dalla furia devastatrice del tempo.

Come il miglior Pascoli, anche Piersanti, narrando di sé e delle sue esperienze familiari, parla in realtà di tutti noi, almeno in parte: il percorso poetico alla ricerca delle origini appenniniche e contadine dispiegato nei Luoghi persi con passione e vitalità per nulla idillica, mira a ricordare (e ricordarci) la speranza che le cose, per quanto inevitabilmente travolte dall’inesorabile scorrere dei giorni, se recuperate dall’esercizio della memoria poetica, non siano semplicemente state, ma restino incise nel nostro sangue oltre che nel ricordo, non come semplici fantasmi ma in qualche modo immortali.

L’ingresso è gratuito; si consiglia la prenotazione presso la Libreria Iobook chiamando lo 0717928887, scrivendo a ordini@iobook.it o inviando un messaggio WhatsApp al 3534283415.