Calendario

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Archivio

Author Archive for tony

Francesco Fornaciari. Dalla Rocca al Paradisino

Sabato 17 luglio 2021 alle 21:30, a Senigallia, presso il cortile della Rocca Roveresca, un reading letterario affidato alle voci di Valeria Bellagamba e Antonio Maddamma racconterà il “secondo tempo” della vita di Francesco Fornaciari, il masnadiero roncitellese che dopo aver occupato e poi liberato la fortezza di Senigallia nel 1789, “aveva fatto più volte […]

Ennio Morricone, buon viaggio Maestro

Per me, e certo per molti, le musiche di Ennio Morricone, creatore di uno stile inconfondibile e percepibile sin dalle prime note, sono state fra le più belle colonne sonore del cinema italiano e mondiale. Un’arte aperta alla ricerca e alla sperimentazione, la migliore attitudine del genio italiano che altrimenti non sarebbe così ammirato, imitato […]

Salutiamo il nostro amico Leonardo Barucca

Abbiamo perso prima di tutto un poeta. Un poeta in lingua italiana e in dialetto che ho avuto il piacere di leggere e il privilegio di conoscere, autore di prose teatrali e di testi di canzoni che con Gent’d’S’nigaja ed altri ha portato Senigallia e il suo dialetto ben oltre i suoi confini, un poeta […]

“Rovi” di Alma Spina

Rovi, Alma Spina (Eretica Edizioni, 2018) di Frank Iodice   Rovi si apre con un incipit scandito dal verbo-chiave “ricordare”. “Mi ricordo” ripete l’autrice, “mi ricordo della casa in via Torino”, “della faccia della maestra”, “di quel giorno che andammo a castagne”, “del cavallino a dondolo”. Il ricordo rappresenterà la chiave di lettura per entrare […]

3° Concorso di Poesia “Francesco Baldoni”

Le A.C.L.I. di zona Senigallia- Ostra – Corinaldo organizzano il 3° Concorso di Poesia “Francesco Baldoni”. Il concorso si articola in due sezioni:   1 – Sezione lingua italiano 2 – Sezione dialetto   Sezioni 1 e 2 Ogni partecipante può concorrere a entrambe le sezioni, con una sola poesia per sezione; non sono ammesse opere, edite […]

Senigallia. Una storia contemporanea 1860-2000

Sabato 26 gennaio – ore 18.15 Senigallia – Auditorium San Rocco Senigallia. Una storia contemporanea 1860 – 2000 A cura di  Marco Severini Questo volume sulla Senigallia contemporanea, frutto di un progetto di ricerca scientifica che ha richiesto più di due anni di lavoro, parte da una considerazione che costituisce anche una delle principali chiavi […]