Calendario

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

Archivio

Archive for the 'storie da senigallia' Category



Tornano gli Anastasi: irrisolti i dubbi di base

Qualsiasi bene culturale (non solo delle arti figurative) è da valutarsi come una unità integrata da molteplici elementi, i quali lo contestualizzano all’ambiente dove esso è stato realizzato. Essi gli permettono di passare in quella memoria condivisa, nella quale il cittadino riesce a rapportarsi più profondamente con l’opera d’arte, perché la comprende. Cito come esempio […]

Una senigalliese “divina”, ma troppo pagata

Angelica Catalani al centro delle “Rivolte per il Teatro” Le rappresentazioni teatrali nelle loro varie forme sono state per tutto il ’700, ’800 ed inizi del ’900 quello che successivamente avrebbero chiamato “spettacoli di massa”, intrattenimenti cioè per il grande pubblico. Il ruolo del teatro musicale nell’acculturamento collettivo è documentato dai racconti che da bambini […]

Un messaggio di Giovanni Anastasi attraversa i secoli

Marzo è il mese nel quale sono avvenute sia la nascita sia la morte di Giovanni Anastasi. Egli nasce a Senigallia il 17 marzo 1653. Suo padre è Anastasio Anastasi; i suoi padrini di battesimo (Fedeli-Tiraboschi e Bruni) appartengono alla nobiltà locale. Nulla sappiamo della sua infanzia e adolescenza. Allievo di un apprezzato pittore urbinate, […]

Crescentino Baviera e la ballerina della Fenice

Un Marchese libertino nella Senigallia del ’700 Nell’Archivio Baviera, che è conservato presso la Biblioteca Antonelliana di Senigallia, figurano due grossi volumi manoscritti (uno del 1744 e l’altro del 1766): essi ci documentano l’opera poetica di Crescentino Baviera, figlio di un nobile senigalliese. Il primo Baviera a mettere piede a Senigallia fu Gian Giacomo, che […]

La storia del principe Sergio

La miracolosa guarigione di un nostro signore longobardo Giovanni Francesco Ferrari, arciprete della cattedrale di Senigallia, è considerato il padre della storia di questa città per la sua “Cronica della Città di Senogaglia”, licenziata verso il 1564. Egli ci tramanda i nomi e le vicende di una serie di Longobardi che furono signori di Senigallia, […]

Il mistero del Sigillo

Un cadavere sotto il Palazzo del Comune La realizzazione del Palazzo del Pubblico (come il Comune veniva chiamato a quei tempi) era iniziata dopo che i Senigalliesi ne avevano ricevuto l’autorizzazione da parte di Guidubaldo II della Rovere. Le opere di edificazione si protrassero per oltre 150 anni e si poterono considerare completate solo nel […]