Pubblicato sul mensile L’Eco – luglio 2009 Il 24 settembre del 1759 Nicola Antonelli fu nominato Cardinale del titolo dei Santi Nereo e Achilleo, due militari romani martirizzati sotto Diocleziano. Il prelato era nato a Pergola nel 1698, discendente da una famiglia originaria di Gubbio ed iscritta dal 1622 nell’albo delle famiglie nobili di Senigallia. […]
Archive for the 'storie da senigallia' Category
250 anni fa la porpora al Cardinale Nicola Antonelli, ornamento principalissimo del Vaticano
Pubblicato da il 21 Settembre 2009 in storie e storie da senigallia. Commenti? .Chiesa della Croce di Senigallia: Confraternita e Archivio Storico
Pubblicato da il 16 Settembre 2009 in libri di carta, segnaliamo e storie da senigallia. Commenti? .Venerdì 18 settembre 2009, alle ore 17:00, presso l’Auditorium San Rocco di Senigallia, saranno presentati i volumi “La Chiesa della Croce e la sua Confraternitaâ€, dedicato alla memoria di mons. Angelo Mencucci, e “Inventario e documenti salienti dell’Archivio Storico della Confraternita del SS.mo Sacramento e Croce di Senigalliaâ€.
Giovanni Anastasi, l’arte effimera e l’enigma coniugale
Pubblicato da il 25 Luglio 2009 in storie e storie da senigallia. 1 Commento .Articolo pubblicato sul mensile L’Eco – giugno 2009 L’artista per realizzare la sua opera può utilizzare materiale che duri nel tempo (infiniti gli esempi, dalle piramidi egizie alle sculture di Pomodoro) oppure materiale effimero, aggettivo che deriva dal Greco e che significa esattamente “che durerà un giorno†e per estensione che durerà poco tempo (ad […]
Rassegna di Storia Contemporanea
Pubblicato da il 5 Luglio 2009 in libri di carta, segnaliamo e storie da senigallia. 1 Commento .Mercoledì 8 luglio alle ore 21.30, nell’inedita cornice della Chiesa dei Cancelli (Via Arsilli, 29), verranno presentati, nell’ambito della seconda serata della V edizione della Rassegna di Storia Contemporanea organizzata dal Centro Mazziniano “Pensiero e Azione†di Senigallia, due volumi sulla storia locale, pubblicati proprio in questi giorni dalla casa editrice milanese Codex. Si tratta […]
Clemente VIII: il Papa a Senigallia il 1° maggio 1598
Pubblicato da il 30 Maggio 2009 in storie e storie da senigallia. 2 Commenti .Articolo già pubblicato sul mensile L’Eco – maggio 2009 La famiglia Passeri è descritta da Giuseppe Tiraboschi tra le nobili di Senigallia: Antonio “venne da Bergamo ad abitare in Senigaglia circa l’anno 1450, in tempo che dominava l’istessa città Sigismondo Pandolfo Malatestaâ€. Aurelio, un discendente, sposò la fanese Elisabetta, sorella del Cardinale Ippolito Aldobrandini. A […]
La ricostruzione di Senigallia: Sigismondo Malatesta nei versi di Basinio di Parma
Pubblicato da il 30 Aprile 2009 in storie e storie da senigallia. Commenti? .Articolo già pubblicato sul mensile L’Eco – aprile 2009 Se si vuole citare un Signore rinascimentale eminente per genialità e sregolatezza, intraprendenza e valentia nelle armi, comportamenti ferini e raffinata eleganza, desiderio di assicurare alla propria città -stato il maggiore benessere economico e al contempo un’ampia rinomanza artistico-culturale, la selezione può facilmente cadere sul nome di […]
Commenti recenti