“Morfina”, di Michail Bulgakov (prima ed. 1927 – ed. italiana Passigli 1999, trad. S. Sichel, pp. 64, € 7,50) di Silvia Argentati Bello e terribile. Andateci piano con i cristalli bianchi, solubili in venticinque parti d’acqua. Io sono ricorso troppe volte a loro, e quelli mi hanno rovinato. Ebbene sì, Bulgakov era un morfinomane. O […]
Author Archive for andy
Leggendo “Morfina” di Michail Bulgakov
Pubblicato da il 29 Maggio 2019 in corrispondenze, libri di carta e segnaliamo. Commenti? .Su “La musica del caso” di Paul Auster
Pubblicato da il 16 Aprile 2019 in corrispondenze, libri di carta e segnaliamo. 1 Commento .“La musica del caso”, di Paul Auster (prima ed. 1990 – ed. italiana Einaudi 2014, trad. M. Birrattari, pp. 224, € 11,00) di Silvia Argentati Sfugge ad ogni etichetta e ad un genere preciso, e questa molto probabilmente è la sua forza. “La musica del caso”, scritto dall’autore americano nel 1990, inizia come un […]
“Le opinioni di un clown” di Heinrich Böll
Pubblicato da il 29 Marzo 2019 in corrispondenze, libri di carta e segnaliamo. Commenti? .“Le opinioni di un clown”, di Heinrich Böll (prima ed. 1963 – ed. italiana Mondadori 2016, trad. A. Pandolfi, pp. 232, € 11,00) di Silvia Argentati Perdente, disilluso, con la testa incastrata nel passato, senza donna, senza soldi e senza lavoro, con il vizio dell’alcol e del fumo. Le sue uniche forze: l’ironia e il […]
A proposito de “Il valzer degli addii” di Milan Kundera
Pubblicato da il 13 Marzo 2019 in corrispondenze, letteratura, libri di carta e segnaliamo. Commenti? .Iniziamo oggi una nuova serie di corrispondenze con l’amica Silvia Argentati, che ringraziamo per la disponibilità . “Il valzer degli addii”, di Milan Kundera (Bompiani 1977 – Adelphi 1989, trad. Serena Vitale; pp. 246 € 24,00) di Silvia Argentati Intelligente, ironico, divertente e profondo, questo romanzo del 1972  ha tutte le caratteristiche della commedia […]
Se la perdita diventa romanzo (a proposito di “Darke” di Rick Gekoski)
Pubblicato da il 4 Marzo 2018 in corrispondenze, libri di carta e segnaliamo. Commenti? .“Darke” di Rick Gekoski (Bompiani 2017, pp. 336, € 18,00) di Alessandro Cartoni A metà tra Herzog e Ignatius Rilley, con un riferimento esplicito a Roquentin e al Coniglio di Updike, l’anziano protagonista di “Darke”, romanzo di esordio di Rick Gekoski, ci porta nelle acque estreme dell’introspezione, dove galleggiano cinismo e nichilismo, ma anche intensa […]
A proposito di “Dove ballano le ragazze” di Alessandro Cartoni
Pubblicato da il 15 Settembre 2017 in corrispondenze, libri di carta e segnaliamo. 1 Commento .“Dove ballano le ragazze” di Alessandro Cartoni (Zeroundici edizioni 2017, pp. 141, €14,50) di Angelo Canaletti Leggo poco di narrativa, perché sono uno che giudica facilmente. Troppo facilmente. Guardo le copertine, apro una pagina a caso, leggo. Se trovo indigesto il linguaggio o se la presentazione dell’autore mi irrita, allora mi tiro indietro. Se […]
Commenti recenti