Domenica 13 febbraio, alle 17.30, al Teatro La Fenice le Compagnie di teatro dialettale che fanno parte della Consulta per la Cultura rappresenteranno DIALETTIAMOCI, uno spettacolo in tre parti, precisamente: l’Associazione Culturale Rione Porto – Gruppo dialettale I MAZZAMUREI: “E’ vera ch’ nun s’ ved’ gnient?” scritta da Ilario Bernacchia con l’aiuto di Giuliano Bedini per la […]
Archive for Febbraio, 2011
Pubblichiamo il saggio “I Castelli di Cannero: un ‘paesaggio manzoniano’ di Giuseppe Torelli“ di Giacomo Verri. Di seguito una presentazione dello stesso autore. Si propone qui una divertita lettura dei Castelli di Cannero, breve racconto nel quale Giuseppe Torelli gioca ironicamente e sagacemente con I Promessi Sposi, il capolavoro di Alessandro Manzoni. Torelli fa parte […]
Sabato 5 fabbraio, alle 18, presso la Sala Maggiore della Biblioteca Planettiana, Palazzo della Signoria di Jesi, verrà presentato l’ultimo romanzo di Sergio Cardinali, “Non aveva la faccia” (Edizioni Creativa) “Non aveva la faccia” è uno specchio dell’epoca contemporanea. Un musicista “Libero†e non più giovane costretto a riordinare i tasselli del suo passato. La […]
Il 30 gennaio se n’è andato il grande compositore britannico John Barry, autore di famosissime colonne sonore per il cinema. Noto soprattutto per le musiche dei film della serie “Agente 007”, per i quali ha composto ben 11 colonne sonore dal 1962 al 1987, tra cui la famosa canzone “Goldfinger” cantata da Shirely Bassey nei […]
Fatti e misfatti n.18: Il cantimbanco Cosmopolitano
Pubblicato da il 1 Febbraio 2011 in segnaliamo e storie da senigallia. Commenti? .Chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, tra una sonata e l’altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può, affine di sentirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri, s’immagini che tale fosse la consonanza di quei, se si può dire, discorsi. […]
Commenti recenti