Calendario

Giugno 2012
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Archivio



Il Concorso Vedovelli con LibriSenzaCarta al Salone del Libro di Poesia – Fiera Letteraria di Verona

Il Concorso di Poesia “Cesare Vedovelli”, ideato da Anna Maria Bernardini e organizzato dal Circolo ACLI di San Silvestro di Senigallia, presso la cui sede si tiene annualmente la premiazione nel mese di settembre, e che ha nell’Associazione LibriSenzaCarta un partner non solo virtuale, invitato dall’Accademia Mondiale della Poesia, parteciperà, con il patrocinio del Comune di Senigallia, come espositore alla 2^ edizione del Salone del Libro di Poesia – Fiera Letteraria che si terrà a Verona, nel Palazzo della Gran Guardia,  il 9 e 10 giugno 2012.

Il Concorso di Poesia “Cesare Vedovelli” è nato nel 2006 nella frazione di San Silvestro di Senigallia per volontà di Anna Maria Bernardini, in ricordo dell’amico scomparso Cesare Vedovelli. Il Concorso è organizzato con il prezioso contributo della sede ACLI della citata frazione e negli anni ha visto crescere la qualità delle poesie e dei poeti partecipanti, con preziosi contributi da tutta Italia e perfino dall’estero, anche di poeti premiati in prestigiosi concorsi di poesia italiani e internazionali.

I termini per partecipare all’edizione di quest’anno del Concorso sono stati prorogati al 30 giugno 2012. Qui il bando.

Qui di seguito una breve cronistoria del Vedovelli.

Nel 2007 la Giuria del Concorso ha premiato come primo classificato nella sezione lingua italiana Vanes Ferlini, giovane imolese, vincitore di numerosi premi letterari di poesia e narrativa, per la sua struggente “Celestina”; nel 2008 prima classificata nella stessa sezione è stata “Sorgente forestiera” di Leone d’Ambrosio, poeta di Sperlonga, la cui fama ha varcato i confini nazionali, risultando vincitore nel 2010 del “Premio Internacional de Poesia Simòn Bolivar El Libertador”, e le cui poesie sono state tradotte in spagnolo, francese e inglese; sempre nel 2008 è stato premiata come prima classificata nella sezione dialetto la poesia “Esiliu metropolitanu” di Giuseppe Tirotto di Castelsardo (SS), scrittore e poeta in lingua e in dialetto, fra i maggiori del nostro panorama italiano; nel 2009 è stato il turno di Floredana De Felicibus di Atri (TE), poetessa del vento e dell’acqua, con la sua “Fonte Funtecchie” e di Claudio Beccalossi, giornalista e poeta veronese, secondo classificato nella sezione dialetto, con la leopardiana “Zoga nel vento”; nel 2010 ad aggiudicarsi il primo premio nella sezione lingua italiana è stata Rosanna Di Iorio di Cepagatti (PE), vincitrice sin dal suo esordio poetico di numerosissimi premi letterari, con “Fiori di Bucarest”, poesia di profonda leggerezza; nel 2011 è stato premiato come primo classificato nella sezione lingua italiana Rodolfo Vettorello, poeta e scrittore milanese, una tra le voci più interessanti dell’attuale panorama poetico italiano, per “La porta socchiusa”, poesia d’ispirazione classica di mirabile bellezza, e al primo posto nella sezione dialetto Michele Micunco per la sua “Razejelle”, struggente poemetto sull’abbandono, quello dell’amore di una vita.

Info:

Programma completo della 2^ edizione del Salone del Libro di Poesia – Fiera Letteraria

0 Risposte a “Il Concorso Vedovelli con LibriSenzaCarta al Salone del Libro di Poesia – Fiera Letteraria di Verona”


  1. Nessun commento

Lascia un commento