Il fare o tenere Accademia nel Seicento e Settecento era un modello sociale di attività comunitaria che coinvolgeva tutte le persone di cultura, definite come “letterati” secondo l’accezione del tempo. Il nome Accademia ha chiari riferimenti al mondo classico, derivando dalla scuola che il filosofo Platone alla periferia di Atene teneva presso un bosco sacro, […]
Archive for the 'storie da senigallia' Category
Le Accademie di Senigallia nel ‘600 e nel ‘700
Pubblicato da il 3 Gennaio 2009 in storie da senigallia. Commenti? .Senigallia nei versi di due poeti rinascimentali
Pubblicato da il 8 Dicembre 2008 in storie e storie da senigallia. Commenti? .Basinio di Parma e Francesco Arsilli Pubblicato su L’Eco di novembre Quando da qualche parte sentiamo casualmente parlare della nostra città o leggiamo qualcosa su di essa, nel nostro interno avvertiamo un moto del cuore, che si dilata in una gioiosa sensazione se gli apprezzamenti sono positivi. Bastano anche poche parole per compiacerci, come ad […]
L’altro miracolo di Sant’Antonio di Padova
Pubblicato da il 17 Novembre 2008 in arte, storie e storie da senigallia. 1 Commento .Pubblicato su L’Eco di ottobre Il Museo Diocesano di Senigallia ha recentemente arricchito la sua quadreria di due tele di Giovanni Anastasi, raffiguranti due miracoli di Sant’Antonio di Padova. Siamo riusciti ad identificare i soggetti rappresentati grazie ad un testo in latino conservato presso la Biblioteca Antonelliana, i Fasti Patavini (opera di Emanuel de Azevedo, […]
Giovanni Anastasi e i miracoli di Sant’Antonio di Padova
Pubblicato da il 31 Agosto 2008 in arte, storie e storie da senigallia. 4 Commenti .Pubblicato su L’Eco di agosto Emanuel de Azevedo nel 1786 ci racconta i due episodi La pittura devozionale post-tridentina ha un indirizzo ben preciso: nel dipinto va rappresentato un episodio di facile comprensibilità da parte dell’osservatore, in modo che questi ne tragga un insegnamento morale o comunque una sollecitazione al culto di Dio e dei […]
Giovanni Anastasi e le committenze del Comune di Senigallia
Pubblicato da il 24 Giugno 2008 in arte, storie e storie da senigallia. Commenti? .Articolo pubblicato su L’Eco di gennaio Giovanni Anastasi: autoritratto (particolare) Leggendo gli antichi resoconti delle riunioni consiliari, spesso si rinvengono le “allegrezze†per il verificarsi di un lieto evento, consistente per lo più, dopo la devoluzione del Ducato di Urbino, nella nomina di un porporato o nell’ascesa di un cardinale al soglio pontificio. Le Autorità […]
La quercia roveresca è nata in Piemonte
Pubblicato da il 12 Giugno 2008 in storie e storie da senigallia. Commenti? .Pubblicato su L’Eco di maggio Stemma nobiliare della famiglia Della Rovere I primi documenti che identificano il casato Della Rovere risalgono al 1086 e lo collocano nel Torinese, dove i suoi appartenenti svolgono una riguardevole e proficua attività nel campo mercantile e finanziario. Il suo insediamento nel territorio culminò con l’assegnazione del feudo di Viconovo […]
Commenti recenti