In questa seconda puntata parleremo del viaggio che Cristina di Svezia fece nelle Marche: prima di arrivare a Loreto, dove visitò la Santa Casa e fece dono alla Madonna della sua corona, la regina fu a Pesaro e Senigallia, dove godette della profana compagnia dei fratelli Francesco Maria e Ludovico Santinelli, nella notte galeotta di […]
Archive for the 'storie da senigallia' Category
Fatti e misfatti n.13: Cristina di Svezia (seconda puntata)
Pubblicato da il 28 Dicembre 2010 in segnaliamo e storie da senigallia. Commenti? .Fatti e misfatti n.12: Cristina di Svezia (prima puntata)
Pubblicato da il 21 Dicembre 2010 in segnaliamo e storie da senigallia. Commenti? .Questa e la prossima puntata sarano dedicate a Cristina di Svezia. Protettrice di intellettuali ed artisti (fra il quali il celebre filosofo René Descartes), dopo aver abdicato in favore del cugino, che salirà al trono con il nome di Carlo X Gustavo, la regina, che tuttavia non rinuncerà  mai al suo titolo, intraprende un viaggio […]
Fatti e misfatti n.11: Il gigante di Senigallia
Pubblicato da il 30 Novembre 2010 in segnaliamo e storie da senigallia. Commenti? .Un duca, un medico e … un gigante. Dalle Curationum Medicinalium Centuriae di Giovanni Rodriguez da Castelblanco, alias Amato Lusitano, medico ebreo della corte di Guidubaldo II della Rovere, la descrizione del gigante di Senigallia. Ospite della puntata Antonio Maddamma.
Fatti e misfatti n.10: Il romore de’ Turchi
Pubblicato da il 23 Novembre 2010 in segnaliamo e storie da senigallia. Commenti? .Senigallia, domenica 15 maggio 1729. Giunge il “romore” che i Turchi sono sbarcati al guazzo di San Sebastiano e che vengono ad assaltare le mura. La città è in subbuglio. Trattaroli, contadini, tamburino, miliziotti, bombardieri, tenente della fortezza, castellano, vescovo, popolani, nobiltà : nessuno rimane indenne dal terrore dei nemici. Da un racconto del Giornale di […]
Fatti e misfatti n.9: Il rinoceronte Clara
Pubblicato da il 16 Novembre 2010 in segnaliamo e storie da senigallia. 1 Commento .Il rinoceronte più famoso del Settecento in viaggio dall’India all’Europa. La tournée nelle capitali europee e in Italia: Napoli, Bologna, Venezia. Passando per la fiera di Senigallia del 1750. Clara nella penna di Giovanni Maria Mastai e nel pennello di Pietro Longhi. Venghino, siori, venghino! Ospite della puntata Leonardo Badioli. Approfondimenti: Il rinoceronte Clara su […]
Fatti e misfatti n.8: Scienza e storia delle comete
Pubblicato da il 9 Novembre 2010 in segnaliamo e storie da senigallia. Commenti? .Secondo appuntamento con l’astronomia e con il prof. Goffredo Giraldi, presidente dell’associazione senigalliese di astronomia Aristarco di Samo. Prendendo spunto dall’apparizione di una cometa registrata da un notaio senigalliese il 15 ottobre 1664, parleremo della natura delle comete e delle loro orbite ellittiche e paraboliche, dagli studi di Edmond Halley fino alle ultime scoperte scientifiche […]
Commenti recenti