Tratte dall’antologia “Giovani Poeti Leggono… Carlo Antognini”, edita da peQuod, pubblichiamo due poesie di Monia Vicari. Monia veglia sulle parole, mostrandosi aperta al confronto, attenta ad affinare il linguaggio, coniugando pulsioni interiori ed esigenze stilistiche. Ha sacrificato il dire allo scrivere per provare la resistenza del grafema al fonema. È come se nel foglio le […]
Archive for the 'stralci' Category
Ti abbiamo vegliato
Pubblicato da il 14 Giugno 2008 in laboratorio di poesia, libri di carta e stralci. Commenti? .Per non perdere il richiamo
Pubblicato da il 10 Giugno 2008 in laboratorio di poesia, libri di carta e stralci. Commenti? .Pubblichiamo due poesie di Alessandro Maurizi tratte dall’antologia “Giovani Poeti Leggono… Carlo Antognini”, edita da peQuod. Il fatto stesso che Maurizi – tranne rare eccezioni – metta come titolo un nome di città e la data, mostra che la poesia (quella poesia) accadde in quella città e precisamente in quel giorno, mese e anno. È […]
Il grido cantato
Pubblicato da il 7 Giugno 2008 in laboratorio di poesia, libri di carta e stralci. Commenti? .Dall’antologia “Giovani Poeti Leggono… Carlo Antognini”, edita da peQuod, pubblichiamo alcune poesie di Giulia Torbidoni. Giulia ha una scrittura anfibia nel senso che si esprime sia in prosa che in poesia. Se un confine esiste tra i due generi lei continuamente lo travalica, sapendo passare da un campo all’altro come in un biathlon che suppone […]
Corto-Metraggi
Pubblicato da il 3 Giugno 2008 in laboratorio di poesia, libri di carta e stralci. Commenti? .Pubblichiamo le prime poesie tratte dall’antologia “Giovani Poeti Leggono… Carlo Antognini”, edita da peQuod. Autore: Luca Barchiesi. Ecco una scrittura giovane di un giovane poeta che, più che ripetere i nostri modelli, si rifà alla letteratura nordamericana. Non si ha dunque una poesia che tenta la musira prosastica ma è la prosa che si snoda […]
Giovani Poeti Leggono Carlo Antognini: le poesie
Pubblicato da il 2 Giugno 2008 in laboratorio di poesia, libri di carta e stralci. 16 Commenti .Nel corso dell’autunno-inverno 2007/2008 si è tenuto a Chiaravalle, in provincia di Ancona, un laboratorio di poesia per giovani poeti diretto da Fabio Maria Serpilli. Il laboratorio, alla sua seconda edizione, è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Chiaravalle, ente promotore dell’inziativa, e della Provincia di Ancona, e con la collaborazione di Emiliano […]
Prefazione de La congiura Fornaciari (capitolo 18, segue dal capitolo 17) Invece arriva e non trova più niente. Altro che odore di casa, non trova più nemmeno i mobili, il letto, le coperte, portato via tutto, messo tutto all’asta e svenduto per una miseria; le cose che teneva in deposito al Monte anche quelle svendute […]
Prefazione de La congiura Fornaciari (capitolo 17, segue dal capitolo 16) Con tutte le batoste che aveva rimediato, Fornaciari si trovava nella brutta situazione di chi deve lavorare per pagare i creditori; eppure si sentiva lui in credito con la fortuna, e anche nei confronti di quel mondo che lo aveva voluto condannare dopo averlo […]
Prefazione de La congiura Fornaciari (capitolo 16, segue dal capitolo 15) Del resto, i nostri capintesta stanno sempre sul chi vive quando c’è la fiera, se qualcosa dovesse andare storto. La esaltano a pieni polmoni – «Ah la fiera che gran cosa! Ci rispettano per questo in tutto il mondo!» – nei giorni dell’afa, quando […]
Commenti recenti